Biografia

Nino
Cannatà

Vive e lavora tra la Calabria e la Toscana dove a Firenze nel 2001 consegue a pieni voti il diploma di Scenografia presso lʼAccademia di Belle Arti.
Fonda nel 2002 il Gruppo Sperimentale Villanuccia con il quale realizza allestimenti e videoinstallazioni per Fabbrica Europa, Salone del Libro di Torino, Teatro Studio Krypton, Balletto di Toscana, Contemporanea Festival.

Con il progetto sulla poesia di Lorenzo Calogero, vince il premio “Franco Costabile” 2008.
Progetta e cura il sito www.lorenzocalogero.it e avvia collaborazioni con le riviste Nuovi Argomenti – Mondadori, Poesia di Nicola Crocetti e con il gruppo di ricerca CIRCE, della Université Sorbonne Nouvelle Paris3. Progetta e cura le Celebrazioni dellʼanno calogeriano 2010/2011 con una tavola rotonda di studiosi in Campidoglio e con la produzione dellʼopera video teatrale “Città fantastica – il lungo canto di Lorenzo Calogero” con Roberto Herlitzka, Lydia Mancinelli. Prima assoluta Teatro Belli di Roma, novembre 2011. Eventi che vedono lʼadesione del Presidente della Repubblica con una medaglia di riconoscimento.

Dal 2008 è art director di Progetti Digitali con cui cura progetti e allestimenti multimediali per Biennale di Venezia, Pitti Immagine, Salone internazionale del mobile di Milano, Stazione Leopolda di Firenze. Tra questi:
Nessun Dorma! Opera art exibition, mostra multimediale (commissionata da Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago, National Centre Performing Arts di Pechino in collaborazione con Ricordi & Bertelsmann) inaugurata presso il Teatro Nazionale di Pechino (con 650.000 visitatori) e replicata presso Guangzhou Opera House;

Nel 2012 fonda LYRIKS – laboratorio interdisciplinare ricerche artistiche con cui realizza originali produzioni teatrali, musicali e multimediali come:
GIARDINI MUSICALI
performance musicale per solista, quartetto e orchestra di clarinetti presso la suggestiva villa comunale “C. Ruggiero” di Cittanova (RC), agosto 2012 e 2014;

DITTICO SACRO (Vidi Arcana Dei e Stabat Mater), opera video teatrale con musica di Girolamo Deraco, libretto di Debora Pioli, soprano Maria Elena Romanazzi.
Commissione del MiBAC in occasione del restauro della chiesa di Santa Caterina di Lucca, luglio 2014;

MIGRANTS
spettacolo multimediale per piano solo e videoproiezione live, dedicato al fenomeno della migrazione con musiche originali di Nicola Sergio. Evento di apertura del Roccella Jazz Festival, dicembre 2014.

LA VOIX HUMAINE / FACEBOOKING
progetto multimediale di teatro musicale sostenuto da Puglia Sound EXPORT 2015, coproduzione Festival UrtiCanti e Progetti Digitali.
La voix humaine con musica di Francis Poulenc su libretto di Jean Cocteau.
Facebooking con musica di Girolamo Deraco su libretto di Debora Pioli. Soprano Maria Elena Romanazzi, al pianoforte Raffaella Ronchi.
Prima assoluta al Bartók Plusz OperaFesztivál di Miskolc – Ungheria, giugno 2015. Prima italiana Teatro Mercadante di Altamura, novembre 2015.

ARUNDO DONAX – suoni di canna
spettacolo multimediale con musica di tradizionale orale e sulle varie applicazioni dellʼarundo donax. Musiche polistrumentali eseguite dal vivo da Mimmo Morello, coreografia e danza Alessandra Mariano. Produzione originale per il Piana Eco Festival. Prima assoluta 13 settembre 2015, Teatro R. Gentile di Cittanova;

A ʻNTINNA – la festa arborea di Martone,
film documentario con ricerca sul campo. Selezionato nella rassegna MAV 2014 (Materiali di Antropologia Visiva) presso il Museo Nazionale di Arti e Tradizioni Popolari in collaborazione con La Sapienza e presentato in versione completa in occasione di Milano EXPO 2015. Edito nel 2016 con libretto + DVD nella collana Archivio e Tradizioni Musicali/Calabria da Squilibri editore.

ALIK CAVALIERE, L’universo verde,
film documentario (80 min. colore)
dall’omonima mostra a cura di Elena Pontiggia per il ventennale della scomparsa dello scultore Alik Cavaliere.
Anteprima 17 settembre Palazzo Reale, Milano.

Nel 2018 fonda la casa editrice LYRIKS
a partire dalla sperimentazione e alle ricerche sul campo con uno sguardo alla produzione culturale tra l’Aspromonte e il mar Mediterraneo.

Nel 2023 fonda l’Accademia dei Piccoli a Cittanova, suo paese di origine. Un Atelier dove Creare, Giocare, Fantasticare dedicato ai piccoli grandi sognatori da 0 a 99 anni.
Un luogo dedicato ad attività creative intelligenti, ecologiche, consapevoli ed eco sostenibili.

Nel 2024 progetta e dirige con il poeta Aldo Nove la Festa della Poesia “Lorenzo Calogero” nel borgo di Melicuccà in Calabria per celebrare Lorenzo Calogero a partire dai luoghi in cui è vissuto e che hanno ispirato la sua poetica.

Attualmente è impegnato nella produzione e nella regia del film documentario Suoni in Aspromonte, con ricerca sul campo sul patrimonio culturale immateriale dell’Aspromonte (in collaborazione con polistrumentista Mimmo Morello e con il patrocinio del Parco Nazionale dellʼAspromonte e Università La Sapienza di Roma). Il progetto ha ricevuto lʼattenzione di Vittorio De Seta e Roberto De Simone. Premio “Pinchera” 2011 al festival Rumori Mediterranei – Roccella Jazz

Esperienza

Regista

Scenografo

Direttore artistico

Editore

Premi

Premio “Franco Costabile

per il progetto sulla poesia di Lorenzo Calogero, 2008.

Premio Riconoscimento

del Presidente della Repubblica per le Celebrazioni dell’anno calogeriano 2010/2011.

Premio “Pinchera

al festival Rumori Mediterranei – Roccella Jazz per il progetto “Suoni in Aspromonte”, 2011.

Alcuni miei progetti

lyriks
progetti digitali
accademia dei piccoli